
Sempre più turisti scelgono mete enogastronomiche, 55% delle prenotazioni solo nel 2021
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Ha un valore di 14 miliardi il vino in Italia nel 2021. Lo scenario e la stima economica, in una graduatoria tra Paesi, permette al Belpaese di essere al terzo posto dopo la Francia e il Regno Unito.
I risultati dello studio registrano che a livello globale si stima un valore del vino di 245 miliardi di euro al 2021 e una crescita a 305 miliardi di euro per il 2025.
La forbice di vendite a mezzo e-commerce va da circa il 12% del Regno Unito al quasi 2% di Spagna e Germania. L’Italia si posiziona a metà strada registrando, come provenienti da shop online, il 4% delle vendite.
Wine Report segnala, inoltre, che il mercato mondiale delle bevande alcoliche con i suoi cinque segmenti (vino, superalcolici, birra, sidro, ready to drink) ammonta a 1.317 miliardi di euro nel 2021.
Il trend, secondo le elaborazioni, è trainato dalla birra (42% del totale del mercato mondiale), seguita dai superalcolici (35%) e dal vino (20%). Ready-to-drink e sidri si posizionano invece a fondo classifica, con percentuali rispettivamente del 2% e 1%.
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Cia-Agricoltori Italiani: siccità al Nord e produzione agricola a rischio del 50%. La Cia-Agricoltori Italiani afferma che l’ emergenza siccità al Nord rischia di far