
Il Piemonte sul podio delle “Spighe Verdi” con più comuni rurali virtuosi
Piemonte sul podio per il premio Spighe Verdi con dieci riconoscimenti Nella sesta edizione del premio Spighe Verdi il Piemonte riceve il numero maggiore di
La Cia-Agricoltori Italiani afferma che l’ emergenza siccità al Nord rischia di far diminuire la produzione di prodotti agricoli del 50%.
Si rende necessario l’intervento di misure eccezionali per salvare le produzioni del Nord Italia, soprattutto nella zona del bacino del Po, l’area centrale del Made in Italy agroalimentare.
Per rispondere all’emergenza il Governo ha adottato alcune misure concrete di manutenzione della rete idrica per un miglior utilizzo delle acque.
Gli interventi immediati comprendono:
“Celebrare la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità” – ricorda la Cia – “assume un significato molto più urgente e profondo, con una crisi idrica eccezionale che coinvolge Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, ma anche Valle d’Aosta e parte del Trentino”.
Anche la mancata pioggia sulle Alpi nelle prossime settimane provocherà il pericolo di dire addio a molti ortaggi tardivi come il pomodoro.
Per la frutta estiva invece, in particolare meloni e cocomeri, si prevede una riduzione tra il 30% e il 40%, che arriva al 50% per il mais e la soia, produzioni il cui mercato è stressato per la guerra in Ucraina.
Alla luce di quest’urgenza, la Cia propone un intervento immediato grazie anche ai fondi del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Oltre che a richiedere nuovi strumenti di assicurazione, tanto più che quelle che un tempo erano anomalie climatiche oggi stanno diventando la cronaca di tutti i giorni.
Piemonte sul podio per il premio Spighe Verdi con dieci riconoscimenti Nella sesta edizione del premio Spighe Verdi il Piemonte riceve il numero maggiore di
Il centro di ricerca Enea inventa la pellicola trasparente bio che mantiene frutta e verdure fresche per 10 giorni. Una ricerca condotta dal centro di