
Sempre più turisti scelgono mete enogastronomiche, 55% delle prenotazioni solo nel 2021
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Si chiama Amarone in Capitale l’evento organizzato dal Consorzio di tutela vini Valpolicella in programma all’Hotel Hassler a piazza Trinità dei Monti, il 22 e il 23 maggio.
Amarone in Capitale ha aperto domenica con la presentazione del rinnovo del protocollo di intesa tra il Consorzio e l’Icqrf (Ispettorato centrale repressione frodi del ministero delle Politiche agricole).
Si tratta di una cooperazione avviata nel 2018 con l’istituzione di una task force anticontraffazione e Amarone sounding a tutela della principale denominazione rossa del Veneto.
La serata si è conclusa con il tasting di Amarone e Valpolicella Superior e un aperitivo musicale al tramonto.
Sono invece tre gli appuntamenti della seconda giornata in programma, che apre con un walk around tasting di Amarone e Valpolicella Superiore delle diverse aree della denominazione. E proprio il vino identificativo del territorio sarà il protagonista di una seconda degustazione nella sessione Valpolicella Superiore: l’esaltazione del terroir.
“Dopo quasi tre anni ripartiamo proprio dalla capitale, tradizionalmente affascinata dai vini della nostra denominazione” – fa sapere il presidente del Consorzio Christian Marchesini – “sarà l’occasione per ritornare a dialogare con gli operatori dell’alta ristorazione e delle enoteche della capitale e farà da prologo alla speciale anteprima Amarone Opera Prima, in cartellone a Verona dal 17 al 20 giugno in un’inedita collaborazione con la Fondazione Arena”.
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Cia-Agricoltori Italiani: siccità al Nord e produzione agricola a rischio del 50%. La Cia-Agricoltori Italiani afferma che l’ emergenza siccità al Nord rischia di far