
Sempre più turisti scelgono mete enogastronomiche, 55% delle prenotazioni solo nel 2021
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, annuncia lo stanziamento di oltre un miliardo dal Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per attrarre i turisti nei borghi e nelle città d’arte.
All’incontro elettorale tenutosi all’Aquila, il ministro afferma che da un lato il turismo ha raggiunto gli alti livelli registrati nel 2019, dall’altro ha causato il problema dell’affollamento: troppi turisti negli stessi luoghi e troppi flussi di persone da gestire.
“Penso a Venezia o alcuni luoghi simbolo di Roma, come la fontana di Trevi che non possono contenere un numero illimitato di persone” – afferma il ministro Franceschini – “davanti alla fontana di Trevi non possono starci mille o centomila visitatori”.
Oltre al problema della fruibilità del patrimonio bisogna anche ricordare la questione della sicurezza delle persone.
Secondo il ministro in questo schema L’Aquila ha un ruolo centrale, in quanto come città sta dando una prova bellissima di rinascita, di ricostruzione intelligente che il mondo sta guardando con attenzione.
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Cia-Agricoltori Italiani: siccità al Nord e produzione agricola a rischio del 50%. La Cia-Agricoltori Italiani afferma che l’ emergenza siccità al Nord rischia di far