
Sempre più turisti scelgono mete enogastronomiche, 55% delle prenotazioni solo nel 2021
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
È previsto che entro il 2030 il Mediterraneo sarà al primo posto tra le mete turistiche sostenibili con 500 milioni di vacanzieri, secondo uno studio di The European House Ambrosetti presentato al Summit Blue Forum Italia Network.
L’Italia può candidarsi a guidare il processo di creazione, implementazione e diffusione di un modello di sviluppo sostenibile del turismo per il Mediterraneo.
Nonostante un crescente interesse per forme di turismo sostenibile, “il settore rimane ancora oggi basato sullo sfruttamento delle risorse naturali, economiche, sociali e culturali della località” osserva il partner e responsabile Area Sustainability, Carlo Cici.
Per quanto riguarda le sfide del futuro c’è il fatto che il turismo è tra i settori più esposti al cambiamento climatico e, al tempo stesso, contribuisce ad alimentarlo con l’8% delle emissioni di gas serra.
Riassumendo, i tre principali punti sui quali si basa lo studio e che aiutano a definire gli obiettivi del turismo sostenibile sono:
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Cia-Agricoltori Italiani: siccità al Nord e produzione agricola a rischio del 50%. La Cia-Agricoltori Italiani afferma che l’ emergenza siccità al Nord rischia di far