Il libro «Alimentazione 4.0! La scienza verso l’ordinary people» scritto dalla dottoressa Teresa Esposito e pubblicato per Guida Editori, approfondisce la questione dell’alimentazione da un nuovo punto di vista. Quello che ha inizio dall’Epigenetica.
L’Epigenetica, spiega la dottoressa Esposito, specialista in biochimica clinica e genetica molecolare, è una branca della genetica che si occupa di studiare alcuni fenomeni ereditabili dalle cellule. Ha quindi a che fare con il cibo che mangiamo, che è in grado di cambiare il nostro patrimonio genetico.
Ecco che parlare oggi di alimentazione, che è alla base di una vita sana ed equilibrata, non è facile e scontato come sembra.
C’è bisogno di farlo in “scienza e coscienza”, cioè con un linguaggio scientifico e allo stesso tempo comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
Il libro offre consigli e suggerimenti per evitare di rimanere intrappolati nella rete del “troppo” o del “troppo poco” cibo, sfatando i falsi miti legati alle diete fai da te.
Al di là degli argomenti analizzati con rigore scientifico, lo stile dell’autrice è semplice e colloquiale e guida i lettori (ordinary people, cioè persone comuni) dal momento della colazione a quello della cena.
L’incontro per la presentazione del libro, a Napoli, è stato moderato dal conduttore radiofonico Salvatore Calise e sono intervenuti altri esperti che si impegnano sul fronte alimentare e della salute: