news - vino - SaperInTavola - imbottigliato certificato - report annuale Valoritalia - agenzia comunicazione - ufficio stampa - ProsMedia - Verona Wine Love - Nicoletta Apolito - photo credits markusspiske by Pixabay

Dal Report Annuale di Valoritalia per il 2022, presentato a Roma, emerge un dato interessante: il valore complessivo dell'imbottigliamento certificato nel 2021 sfiora i 10 miliardi di euro.

Sfiora i 10 miliardi di euro il valore complessivo dell’imbottigliato certificato nel 2021 da Valoritalia che, a Roma, ha presentato, sulla base dei dati emersi dai processi di certificazione di 218 denominazioni di origine italiane, il proprio Annual Report.

Da questa articolata fotografia del Vigneto Italia emerge che nonostante l’emergenza sanitaria le vendite di vino a denominazione crescono in doppia cifra (+12%) e non soltanto grazie alle impennate delle vendite online.

“Un bilancio per molti versi sorprendente se si tiene conto di quanto è accaduto nell’ultimo triennio” – ha sottolineato Francesco Liantonio, Presidente Valoritalia – “le nostre Denominazioni di Origine hanno ottenuto una performance straordinaria, registrando una crescita record, frutto della capacità mostrata dalle nostre imprese di cogliere ogni opportunità, coprire ogni spazio, gestire al meglio il proprio potenziale, ottimizzare risorse e relazioni”.

Risultati che infondono ottimismo, non solo tra i player del settore. A fare da locomotiva rimane il Nord-Est, con il Pinot Grigio delle Venezie e il cosiddetto Sistema Prosecco (che comprende la Doc Prosecco e le Docg del Conegliano-Valdobbiadene e dell’Asolo), con una crescita complessiva che nel biennio 2020-2021 ha toccato quasi il 23%, per un totale di poco inferiore al miliardo di bottiglie.

Ma di tutto rilievo anche le impennate di altre prestigiose denominazioni, come:

  • Brunello di Montalcino
    (+40%),
  • Barolo (+27%),
  • Gavi (+23%),
  • Franciacorta (+12%),
  • Chianti Classico (+11%),
  • Nobile di Montepulciano (+10%).

“Oggi certifichiamo quasi 20 milioni di ettolitri, equivalenti al 56% della produzione nazionale di tutte le Do” – ha precisato Giuseppe Liberatore,  Direttore Generale di Valoritalia  – “nel nostro sistema vengono gestiti i movimenti di 95mila operatori che rappresentano buona parte dell’intero comparto vitivinicolo. Una macchina organizzativa estremamente sofisticata, unica nel suo genere, che costituisce una sorta di benchmark a livello mondiale”.

 

Il settore vitivinicolo si conferma fiore all’occhiello nel nostro Paese. 

SaperInTavola si occupa di comunicare le imprese del vino offrendo servizi su misura per valorizzare il loro potenziale. 

Consulta la sezione servizi di SaperInTavola e trova quello più adatto alle tue esigenze.

Scopri di più

Seguici

© 2021 tutti i diritti sono riservati