
Sempre più turisti scelgono mete enogastronomiche, 55% delle prenotazioni solo nel 2021
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Il progetto con il supporto della Regione Liguria ha portato alla nascita della sosta della tartaruga, struttura ricettiva aperta in un palazzo storico di Via Caffaro, nel cuore di Genova, all’insegna dell’inclusione lavorativa e del turismo lento.
Il B&b impiegherà, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, 4 giovani con disabilità intellettiva, selezionati e affiancati da Fondazione Cepim e formati con un corso e un tirocinio di 6 mesi.
“Il nostro è un progetto imprenditoriale sotto tutti gli aspetti” – spiega Enrico Pedemonte, presidente della Compagnia della Tartaruga – “con l’obiettivo della totale sostenibilità economica. Vogliamo dimostrare che si può fare profitto facendo lavorare sei persone delle quali quattro sono disabili”.
La sfida è sviluppare un contesto lavorativo che al tempo stesso stia sul mercato in modo competitivo e valorizzi le caratteristiche positive dei giovani lavoratori.
La lentezza diventa una virtù, perché è proprio nella lentezza, infatti, che questi giovani speciali riescono a esprimere al meglio il proprio potenziale e valore aggiunto, andando incontro alle nuove tendenze del turismo e degli stili di vita slow.
Un progetto che ha visto il supporto di Regione Liguria che ha finanziato la formazione attraverso il Fondo Sociale Europeo.
“La formula con cui Regione Liguria ha sostenuto questo progetto di formazione, grazie ad un ente di formazione in associazione con un’impresa che si è impegnata ad assumere almeno il 60% dei ragazzi” – ha detto Ilaria Cavo, assessore alla formazione e al sociale di Regione Liguria – “ha portato a essere qui oggi con giovani che già lavorano con un contratto e spero che questa esperienza sia contagiosa”.
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Cia-Agricoltori Italiani: siccità al Nord e produzione agricola a rischio del 50%. La Cia-Agricoltori Italiani afferma che l’ emergenza siccità al Nord rischia di far