Sulla base dei dati Istat sull’andamento tendenziale del fatturato industriale lo scorso novembre, la Coldiretti sottolinea l’importanza che ha avuto anche il record storico di vendite all’estero con un valore prossimo ai 52 miliardi di euro.
Con l’emergenza sanitaria Covid, precisa la Coldiretti, si è verificata una svolta salutista nei consumatori a livello globale che hanno privilegiato prodotti alleati del benessere come quelli della Dieta mediterranea.
L’emergenza sanitaria ha svuotato ristoranti, pizzerie e agriturismi dall’inizio dell’anno, mettendo in forte difficoltà anche l’intera filiera agroalimentare assicurata da 740 mila aziende agricole e 70 mila industrie alimentari.
Il risultato è infatti una pioggia di disdette per le forniture di molti prodotti, dal vino all’olio, dalla carne al pesce di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco.
Da qui la necessità, secondo la Coldiretti, di prevedere un immediato sostegno economico per salvare l’economia e l’occupazione della filiera agroalimentare, prima ricchezza del paese.