
Sempre più turisti scelgono mete enogastronomiche, 55% delle prenotazioni solo nel 2021
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Il Cacciucco, piatto tipico di Livorno, va in trasferta per la prima volta grazie all’alleanza con il vino rosso di Campriano.
Per una volta la zuppa di pesce che si cucina solo a Livorno emigra per un gemellaggio con il vino di Campriano a Buonconvento in provincia di Siena.
“Il cacciucco si mangia in abbinamento al vino rosso” – spiega Susy Bottici, alla guida di Cacciucco Pride – “perché è un piatto corposo, saporito. E questo vino rosso di Campriano ci si gemella bene. Abbiamo organizzato una trasferta che tiene conto di certe caratteristiche”.
Susy Bottici chiarisce che il pesce deve essere quello proprio pescato da poco nel Tirreno di Livorno in quanto anche la salinazione del mare è un aspetto specifico che differenzia la pietanza.
Un altro aspetto da tenere in conto è la distanza con Campriano che è tale da consentire di rispettare tempi corretti per la preparazione del piatto. Si tratta di un paio di ore di auto dalla città di Livorno.
I 16 ettari di vigneti danno 30.000 bottiglie su una gamma di etichette dove questo rosso svetta come prodotto di punta.
“Celebriamo questo abbinamento dagli amici di Campriano a Buonconvento perché è stata una scoperta della tavola che ci ha sorpreso tutti e ora vogliamo condividerla al punto che all’esordio il Cacciucco viene cucinato in territorio inedito”, afferma il produttore Ranuccio Neri.
E aggiunge: “Il Rosso di Campriano è un vino fatto come una volta, che si fa bere bene senza presunzione, e che col Cacciucco si abbina con estrema precisione dei sapori”.
Oltre un turista su due sceglie una meta turistica enogastronomica, il 30% in più dal 2016. Nel 2021 oltre un turista su due ha scelto
Cia-Agricoltori Italiani: siccità al Nord e produzione agricola a rischio del 50%. La Cia-Agricoltori Italiani afferma che l’ emergenza siccità al Nord rischia di far