
Il Piemonte sul podio delle “Spighe Verdi” con più comuni rurali virtuosi
Piemonte sul podio per il premio Spighe Verdi con dieci riconoscimenti Nella sesta edizione del premio Spighe Verdi il Piemonte riceve il numero maggiore di
E’ quanto emerge da un’indagine condotta da Altis, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica e Opera – Osservatorio Europeo per l’agricoltura sostenibile, su un campione di 70 aziende italiane.
Dall’analisi risulta che il 67% del campione è fautore di una sostenibilità di sostanza, con molte iniziative e progetti virtuosi ma, secondo gli analisti, strutturati n modo scarso e poco valorizzati a livello di comunicazione.
Lo studio sottolinea inoltre che solo l’8% delle imprese adotta un approccio d’avanguardia, dove la sostenibilità assume un ruolo di guida strategica e l’impegno socio-ambientale permea il contesto e la cultura aziendale.
Sempre secondo i ricercatori, dal punto di vista della comunicazione sui siti web aziendali:
Il risultato, secondo l’indagine, è che a fronte di un impegno concreto verso qualità, sicurezza, territorio e persone, il comparto appare ancora poco consapevole.
Occorre un approccio integrato e una comunicazione efficace perché il valore della sostenibilità sia
trasferito e riconosciuto dai consumatori, alla luce della situazione che poco più del 20% presenta un piano strategico e redige un report di sostenibilità (circa il 26%).
Piemonte sul podio per il premio Spighe Verdi con dieci riconoscimenti Nella sesta edizione del premio Spighe Verdi il Piemonte riceve il numero maggiore di
Il centro di ricerca Enea inventa la pellicola trasparente bio che mantiene frutta e verdure fresche per 10 giorni. Una ricerca condotta dal centro di