Il progetto è creato da La Marzocco, azienda italiana che produce macchine da caffè di alta gamma, con un investimento sul territorio di circa 6 milioni di euro.
Obiettivo dell’Accademia è quello di posizionarsi come centro di attrazione culturale, ma anche educativo e didattico incentrato sul mondo del caffè.
Inoltre, il museo con area espositiva all’interno dell’Accademia, è un viaggio informativo e interattivo nel mondo del caffè espresso. Attualmente ospita la mostra Viaggio nella terra del caffè, nata dalla collaborazione tra il Museu do Cafe’ di Santos e l’Ambasciata del Brasile a Roma.
“L’Accademia del Caffè Espresso La Marzocco è un centro di innovazione e di ricerca sul mondo del caffè espresso e la sua cultura” – spiega Guido Bernardinelli, ceo di La Marzocco e ideatore del progetto – “ma è anche un messaggio di amore e di gratitudine che La Marzocco ha voluto lanciare al territorio fiorentino, dove l’azienda è nata e dove si producono le macchine da caffè che hanno conquistato oltre cento paesi del mondo, grazie al forte legame con i valori di bellezza e qualità che contraddistinguono il Made in Italy”.